...il Mediterraneo è un crocevia antichissimo. Da millenni tutto vi confluisce, complicandone e arricchendone la storia» Fernand Braudel Il Mediterraneo è il cuore incandescente di un unico vitale continente afro-euro-asiatico, l'epicentro della grande storia che qui transita e da qui scaturisce, il luogo in cui si è concentrato per alcuni millenni il mondo immaginabile. Come comprendere quella straordinaria «pianura fluida» che è il Mare Nostrum? Mettendosi sulle tracce delle civiltà sepolte? Ripercorrendo il vagare di eroi erranti come Ulisse, Enea o i viaggi dei pellegrini verso la Terrasanta? Interrogando gli strati e i substrati archeologici? Abbracciandone il paesaggio oppure lasciandosi abbacinare dai capolavori artistici? Il racconto mai concluso di una storia millenaria, unica e imprescindibile, fatta di guerre e convivenze, scambi e antagonismi, invasioni e diaspore, ibridazione ininterrotta.
Insegna Storia moderna e Storia del Mediterraneo nell’Università di Padova. Tra i suoi libri Jugoslavia sognata. Lo jugoslavismo delle origini (Angeli, 2012), Un confine nel Mediterraneo. L’Adriatico orientale tra Italia e Slavia (Viella, 2014), I Balcani dopo i Balcani (Salerno, 2015) e, per il Mulino, Le guerre balcaniche (nuova ed. 2016).