
Il Mestro e Margherita - Con i dipinti delle avanguardie russe. Ediz. deluxe
Bulgakov MichailRizzoli
2018
“Il maestro e Margherita” Bulgakov Michail
Pensando con angoscia e trepidazione all’Ucraina sotto le bombe, mi vengono in mente gli scrittori che hanno fatto grande la letteratura russa, ma ancor di più quelli nati a Kiev come Michail Bulgakov e mi ritrovo tra le mani il suo “Il maestro e Margherita” che vorrei invitarvi a leggere o rileggere…
Protagonisti di questo romanzo surreale e coinvolgente sono: Un diavolo che sotto le vesti di un distinto signore arriva per sconvolgere la vita dei non credenti, la Passione del Vangelo rivisitata con gli occhi dubbiosi di Ponzio Pilato, l’umanità moscovita descritta tra circoli letterari, spie di regime, funzionari, teatri ed incendi. Un amore romantico tra uno scrittore inquieto e una donna insoddisfatta.
Consigliato a chi cerca un romanzo dove si intrecciano religione, letteratura, politica, ironia, passioni in una fantastica allegoria sulla libertà e la verità, l’eterna lotta tra il bene e il male, innocenza e colpa, razionale e irrazionale, illusione e realtà. Paolo Nori, autorevole conoscitore della letteratura russa che ha ideato tra l’altro dei percorsi letterari per visitare i luoghi dove i romanzi sono ambientati, a proposito di questo libro dice: “Questo romanzo non si può recensire, o lo avete letto o non lo avete letto e allora per favore non perdete altro tempo con queste parole e andate a leggerlo…
Vi lasciamo un intervento di Alessandro Barbero su quello che lui considera uno dei capolavori del novecento Vhttps://youtu.be/l9MhnSDfmgs